• Baujahr 
    1/1961
  • Automobiltyp 
    Coupé
  • Lenkung 
    Lenkung rechts
  • Zustand 
    Restauriert
  • Metallic 
    Ja
  • Innenfarbe 
    Schwarz
  • Innenausstattung 
    Leather
  • Anzahl der Türen 
    2
  • Zahl der Sitze 
    4
  • Standort
    Vereinigtes Königreich
  • Außenfarbe 
    Grau
  • Getriebe 
    Manuell
  • Leistung 
    240 PS / 177 kW / 237 BHP
  • Antrieb 
    2wd
  • Kraftstoff 
    Petrol

Beschreibung

Veloce Classic and Sports Cars LTD is pleased to offer this rare and gorgeous Aston Martin DB4 Series II with and impressive upgrade to DB4 GT Spec

About the Car:

And what a car that is, the Aston Martin DB4 is one of the most beautiful cars in the automotive history.

It combines elegance, performance, racing pedigree with the ultimate car the DB4 GT on top of the list.

What our car combines here is the elegance of a usable DB4 with all the upgrades of a DB4 GT both in style and performance.

Cosmetically the car adopts the faired-in headlamps with Perspex covers, which was a popular feature that was soon adopted for the DB4 Vantage,
but the bumper overriders were deleted Twin competition-style, quick-release Monza fuel fillers with the headlights of the DB4/GT, the absence of front and rear bumper,
a sports exhaust (which also improves performance and produces a breathtaking sound), both side “quick release” fuel caps on both rear pillars,
wider Borrani 42 wire wheels ere added atop each of the rear wings, and a Harvey Bailey Suspension kit which gives a sporty lowered look to the car but also improves its performance.

Mechanically the car is a masterpiece, a five speed Getrag gearbox combined with a rear axle ratio of 3.06:1 and .3.54:1.

A massive upgrade was done to the matching numbers engine which was improved to vantage spec.

The car has an impressive and extensive file with history that confirms the cars high quality and shows clearly how much loved it was from its previous owners.

This DB4 Series II is possibly the closest you can get to a DB4 GT without paying the extreme amounts required for one.

Models History:

The DB4 GT The 1959 year was a happy one in Newport Pagnell.

Aston Martin achieved outright victory at Le Mans, scoring 1st and 2nd overall, with drivers Carroll Shelby and Roy Salvadori at the front, followed by Maurice Trintignant and Paul Frere in second.

Aston Martin also took the World Sportscar Championship title, and they were the smallest manufacturer to ever do so, before or since.

One of the first cars away at the 24-hour race that year was also an Aston Martin that was painted the same light green as the victorious DBR1s. It was a prototype for a competition-oriented version of the company’s newly introduced grand tourer, the DB4.

In September 1959, the production version of that car, dubbed the DB4GT, debuted at the London Motor Show.

It had been developed from the production DB4 for increased performance, and it was shorter, lighter, and more powerful.

The bodywork was of incredibly thin 18-gauge aluminum alloy, the wheelbase was reduced by approximately five inches, and the rear seats were deleted on all but three special-ordered cars, all in order to reduce its weight by some 200 pounds.

The engine was extensively modified, with a higher 9:1 compression, a twin-plug dual-ignition cylinder head, and triple dual-throat Weber 45 DCOE carburetors, and it could produce an outstanding 302 brake horsepower at 6,000 rpm.

This was a useful increase from the claimed 240 brake horsepower of the standard DB4, and it qualified the DB4GT as the most powerful British automobile of its era.

Maximum speeds during testing reached 153 mph, with a 0–60 time of 6.1 seconds.

This was also one of the first cars that could go from standstill to 100 mph and then brake to a dead stop in under 20 seconds, which was a tribute, in part, to its uprated Girling braking system, which was used on Aston Martin’s competition sports racers of the era.

The DB4 Series II Of all the post-war Aston Martins, the gracefully sleek DB4 is most admired for its robust British engineering combined with the elegant Italian lines in perfect proportion.

The specification included a new and strong steel platform chassis engineered by Harold Beech, who had recently taken over as Aston Martin’s chief engineer. In production form, this rigid frame underpinned a sleek, virtually unadorned fastback body designed by Carrozzeria Touring of Milan, utilizing their vaunted Superleggera construction, which features a skeleton of small-diameter steel tubing covered by hand-formed aluminum alloy body panels. The coachwork was constructed by Aston Martin under license from Touring.

The new chassis featured independent front suspension and a live rear axle well located by trailing arms and a Watt’s linkage.

Four-wheel disc brakes and rack-and-pinion steering were specified for the first time; both items were advanced for their day and offered conspicuously ahead of adoption by Ferrari.

The most exciting development, however, was the innovative alloy twin-cam 3.7-liter straight-six engine created by Tadek Marek and further developed for use in the DBR2.
With twin SU carburetors, it was rated at 240 brake horsepower and produced the prodigious torque for which these DB series Astons have become famous.
Available by Veloce Classic Cars Ltd, London

Price: 400.000£

ITALIANO

Informazioni sull'auto:

E che auto è, l'Aston Martin DB4 è una delle auto più belle della storia automobilistica. Combina eleganza, prestazioni e pedigree da corsa, con la DB4 GT in cima alla lista. La nostra auto combina l'eleganza di una DB4 utilizzabile con tutti gli aggiornamenti di una DB4 GT sia in termini di stile che di prestazioni.

Dal punto di vista estetico, l'auto adotta i fari a carenatura con coperture in Perspex, una caratteristica molto apprezzata che fu presto adottata anche per la DB4 Vantage, ma sono stati eliminati i paraurti Twin competition-style, i bocchettoni del carburante Monza a sgancio rapido, i fari della DB4/GT, l'assenza di paraurti anteriore e posteriore, uno scarico sportivo (che migliora anche le prestazioni e produce un suono mozzafiato), tappi del carburante "a sgancio rapido" su entrambi i montanti posteriori, ruote Borrani 42 più larghe in filo metallico aggiunte su ciascuno dei parafanghi posteriori e un kit di sospensioni Harvey Bailey che conferisce un aspetto sportivo ribassato all'auto ma ne migliora anche le prestazioni.

Dal punto di vista meccanico l'auto è un capolavoro, con una scatola del cambio Getrag a cinque velocità abbinata a un rapporto dell'assale posteriore di 3,06:1 e 3,54:1.

Il motore, che è stato migliorato fino a raggiungere le specifiche Vantage, è stato sottoposto a un massiccio aggiornamento. L'auto è dotata di un impressionante ed esauriente archivio storico che conferma l'alta qualità della vettura e mostra chiaramente quanto sia stata amata dai suoi precedenti proprietari.

Questa DB4 Serie II è forse la più vicina a una DB4 GT senza dover pagare le cifre estreme necessarie per averla.

Modelli storici: la DB4 GT Il 1959 fu un anno felice a Newport Pagnell. L'Aston Martin ottenne la vittoria assoluta a Le Mans, ottenendo il 1° e il 2° posto assoluto, con i piloti Carroll Shelby e Roy Salvadori in testa, seguiti da Maurice Trintignant e Paul Frere in seconda posizione. L'Aston Martin si aggiudicò anche il titolo di Campione del Mondo per vetture sportive, diventando il più piccolo costruttore a riuscirci, prima o dopo. Anche una delle prime vetture che parteciparono alla 24 ore di quell'anno era un'Aston Martin, verniciata dello stesso verde chiaro delle vittoriose DBR1. Si trattava di un prototipo per una versione orientata alle competizioni della nuova gran turismo dell'azienda, la DB4. Nel settembre 1959, la versione di serie di quell'auto, denominata DB4GT, debuttò al Salone dell'automobile di Londra. La carrozzeria era in lega di alluminio incredibilmente sottile da 18 gauge, il passo era stato ridotto di circa 5 pollici e i sedili posteriori erano stati eliminati su tutte le auto, tranne tre ordinate in modo speciale, il tutto per ridurre il peso di circa 200 libbre. Il motore fu ampiamente modificato, con una compressione più elevata di 9:1, una testata a doppia accensione e tre carburatori Weber 45 DCOE a doppia gola, ed era in grado di produrre l'eccezionale potenza di 302 cavalli a 6.000 giri/min. Si trattava di un utile aumento rispetto ai 240 cavalli dichiarati della DB4 standard e qualificava la DB4GT come l'automobile britannica più potente della sua epoca. La velocità massima raggiunta durante i test fu di 153 miglia orarie, con un tempo da 0 a 100 di 6,1 secondi. Si trattava anche di una delle prime auto in grado di passare da ferme a 100 miglia orarie e poi di frenare fino a un punto morto in meno di 20 secondi, in parte grazie all'impianto frenante Girling potenziato, utilizzato sulle Aston Martin da competizione dell'epoca.

La DB4 Serie II Di tutte le Aston Martin del dopoguerra, la DB4, graziosamente elegante, è la più ammirata per la sua robusta ingegneria britannica combinata con le eleganti linee italiane in perfetta proporzione. Le specifiche comprendevano un nuovo e robusto telaio a piattaforma in acciaio progettato da Harold Beech, che aveva da poco assunto la carica di ingegnere capo di Aston Martin. Nella versione di produzione, questo telaio rigido sosteneva una carrozzeria fastback elegante e praticamente priva di ornamenti, progettata dalla Carrozzeria Touring di Milano, che utilizzava la sua famosa costruzione Superleggera, caratterizzata da uno scheletro di tubi di acciaio di piccolo diametro ricoperto da pannelli di carrozzeria in lega di alluminio formati a mano. La carrozzeria fu costruita da Aston Martin su licenza di Touring. Il nuovo telaio era dotato di sospensioni anteriori indipendenti e di un assale posteriore in tensione, posizionato da bracci oscillanti e da un leveraggio di Watt. Per la prima volta vennero installati freni a disco sulle quattro ruote e uno sterzo a pignone e cremagliera; entrambi gli elementi erano all'avanguardia per l'epoca e vennero offerti con notevole anticipo rispetto all'adozione da parte della Ferrari. Lo sviluppo più entusiasmante, tuttavia, fu l'innovativo motore in lega a doppia camma da 3,7 litri a sei cilindri in linea creato da Tadek Marek e ulteriormente sviluppato per l'uso nella DBR2. Con doppi carburatori SU, il motore raggiungeva i 240 cavalli e produceva la prodigiosa coppia per la quale le Aston della serie DB sono diventate famose.

Ora disponibile da Veloce Classic and sports cars Ltd

Prezzo: 400.000 £


Veloce Classic, London, Italia
Via Alessandro Volta 32
35030
35030 Padova (Veggiano) PD
Italien
Contact Person Kontaktperson
Titel 
Herr
Vorname 
Dimi
Last name 
Spyropoulos

Telefonnummer 
+39-3497153063
Mobiltelefonnummer 
+44-7582962289