
2005 Ferrari 612 Scaglietti
-
Year of manufacture1/2005
-
Mileage42 000 km / 26 098 mi
-
Car typeCoupé
-
Electric windowsYesClimate controlYesAirbagsYesABSYesESPYes
-
ConditionUsed
-
Exterior brand colourBlue Pozzi
-
Interior colourBeige
-
Interior typeLeather
-
Number of doors2
-
Number of seats4
-
Location
-
Exterior colourBlue
-
GearboxAutomatic
-
Performance397 kW / 540 PS / 533 BHP
-
Fuel typePetrol
Description
Ulteriori informazioni e dettagli su:
https://www.autoluce.com/portfolio/ferrari-612-scaglietti-2/
Auto Nazionale
Due Proprietari
Calliper Giallo
Tool Kit e Service Book Presenti
Questo nuovo modello è un omaggio a Sergio Scaglietti, il carrozziere modenese, ‘maestro dell’alluminio’ che ha realizzato alcune delle Ferrari più famose. Nella sigla numerica, 6 indica la cilindrata (5748 cm3 arrotondata), 12 è il numero dei cilindri del motore. La 612 Scaglietti ha ereditato dalle sue antenate quella allure raffinata e di classe e ha sviluppato un carattere sportivo che la rende adatta anche ai lunghi viaggi.
Il tratto distintivo del nuovo modello è proprio questo: il perfetto equilibrio tra dinamicità e comfort. È la 612 Scaglietti, fuori una Coupé a motore anteriore e trazione posteriore, dentro un abitacolo che offre il più ampio spazio possibile per quattro persone. Il telaio, la scocca e la carrozzeria sono interamente in alluminio, materiale che garantisce leggerezza, ma anche alte prestazioni in frenata e su strada. Alla perfezione della struttura esterna, si aggiunge un motore potente e dinamico: V12, 48 valvole, 540 CV a 7250 giri, velocità massima 320 km/h, accelerazione da 0 a 100 km/h in 4 sec.
La 612 Scaglietti è stata la prima Ferrari 12 cilindri interamente in alluminio.
Una scelta audace quella di ricorrere in modo integrale all’alluminio, ma coerente con il progetto. Una struttura leggera e rigida garantisce una serie di benefici in termini di riduzione dei pesi, comportamento dinamico, comfort e sicurezza per i passeggeri.
La vettura utilizza l’alluminio sia nel telaio che nella scocca. Le raffinate tecnologie di produzione e di assemblaggio, elaborate in collaborazione con la società statunitense Alcoa, hanno permesso una importante riduzione dei pesi e una elevatissima rigidità torsionale, condizioni primarie per conseguire le prestazioni desiderate.
Il telaio ha una configurazione spaceframe. Gli elementi strutturali sono, infatti, costituiti da estrusi rettilinei in alluminio uniti attraverso elementi in lega fusi in sabbia per realizzare la zona di giunzione. Le lamiere hanno funzione di rinforzo. L’architettura del telaio prevede quattro fusioni di grandi dimensioni sui corner ruota, sulle quali sono ricavati, tramite lavorazione meccanica, tutti i punti di attacco delle sospensioni e dello sterzo. Tale soluzione garantisce il dimensionamento corretto della struttura nelle zone di massima sollecitazione.